Tumori delle meningi: meningiomi

Craniotomia ed exeresi di meningioma frontale


meningiomaCaso di voluminoso meningioma del terzo anteriore della falce. Il meningioma è un tumore benigno che origina dell’involucro che ricopre il cervello (detto meninge). Le Figure A, B, C mostrano la lesione visualizzata alla RM pre-operatoria, rispettivamente nelle sequenze assiale e sagittale (laterale) dopo infusione di mezzo di contrasto e nella sequenza T2 coronale (antero-posteriore). Il meningioma comprime il tessuto cerebrale sano, condizionando la dislocazione del cervello. Il Paziente è stato sottoposto ad un intervento di craniotomia ed asportazione radicale della lesione. La Figura D mostra la TC encefalo post-operatoria, che documenta i normali esiti di intervento. Le Figure E e F mostrano, invece, il controllo post-operatorio di RM encefalo rispettivamente nella sezione assiale e sagittale con il mezzo di contrasto. Si noti che la lesione risulta asportata radicalmente con conseguente riespansione del cervello, prima compresso.

 

Craniotomia ed exeresi di meningioma sfeno-orbitario


Caso di meningioma sfeno-orbitario destro (frecce azzure Figure A e B). Il meningioma infiltra diffusamente il muscolo temporale (muscolo masticatorio localizzato a livello della tempia) (freccia azzurra Figura A), l’osso della volta cranica lateralmente e la parete laterale dell’orbita (freccia azzurra Figura B). La TC post-operatoria documenta l’asportazione completa del meningioma con la decompressione dell’occhio destro e la ricostruzione del profilo del cranio e dell’orbita con una mesh (rete) in titanio (frecce rosse Figura C).